Scopri l'adrenalina pura con la Dirt Bike 110cc Storm V3 BRX – Progettata per i giovani piloti in cerca di emozioni forti
La Storm V3 BRX 110cc di Nitro Motors non è una semplice dirt bike: è una macchina pensata per introdurre i giovani rider (a partire dai 6 anni) alle gioie del fuoristrada, senza compromessi su prestazioni o sicurezza. Con il suo motore 4 tempi da 110cc abbinato a un cambio semi-automatico a 4 marce, questo modello unisce facilità d'uso e versatilità, ideale per progredire su piste e sentieri. Da XtremRS, l'abbiamo selezionata per il suo equilibrio perfetto tra robustezza e maneggevolezza – una scelta convalidata dai nostri esperti sul campo.
Sotto la supervisione di un adulto e con equipaggiamento protettivo completo (casco, guanti, stivali, protezione dorsale).
Un motore 110cc e una trasmissione semi-automatica per una guida intuitiva
Il cuore di questa dirt bike 110cc batte al ritmo di un motore 4 tempi raffreddato ad aria, che eroga una potenza controllata di 5 kW (circa 6,8 CV) per una velocità massima di 70 km/h. La trasmissione semi-automatica a 4 rapporti elimina il rischio di spegnimento, permettendo ai principianti di concentrarsi sulla guida piuttosto che sulla frizione. Il kickstarter aumenta l'autonomia dei giovani piloti, mentre il filtro dell'aria aperto in schiuma ad alta densità ottimizza l'aspirazione per prestazioni costanti, anche in condizioni polverose.
Consiglio XtremRS: Per preservare la longevità del motore, consigliamo un rodaggio progressivo (evitare regimi elevati nelle prime 5 ore) e un cambio olio dopo le prime 10 ore di utilizzo. Utilizzare un olio 10W-40 semi-sintetico per una protezione ottimale.
Ammortizzatori upside-down e sospensioni regolabili per un controllo totale fuoristrada
La Storm V3 BRX si distingue per il suo ammortizzatore anteriore upside-down in alluminio – una tecnologia solitamente riservata ai modelli di fascia alta – che offre una precisione di guida e un'assorbimento degli urti eccezionali. Sul retro, il ammortizzatore posteriore regolabile (precarico e compressione) permette di adattare la sospensione al peso del pilota (fino a 65 kg) e al tipo di terreno. Con un'altezza da terra di 260 mm, questa dirt bike 110cc supera gli ostacoli senza problemi.
Da sapere: Regola il precarico posteriore in base al peso del pilota (consulta il manuale per i valori consigliati). Per salti o terreni accidentati, aumenta leggermente la compression per evitare i "bottoms" (contatto con il suolo).
Freni a disco idraulici e pneumatici tassellati: la sicurezza prima di tutto
La sicurezza non è un'opzione sulla Storm V3 BRX. I freni a disco idraulici anteriore e posteriore (azionati a pedale sul retro) garantiscono una frenata progressiva e potente, anche in discesa o su terreno sciolto. Gli pneumatici 14" anteriori e 12" posteriori, dotati di tasselli aggressivi, offrono un'aderenza ottimale su terra, sabbia o ghiaia. Il peso piuma di 65 kg (a vuoto) facilita le manovre, mentre l'altezza della sella di 610 mm è adatta a piloti alti tra 1,20 m e 1,50 m.
Raccomandazione sicurezza: Controlla la pressione degli pneumatici prima di ogni uscita (1,2 bar all'anteriore / 1,5 bar al posteriore) e ispeziona i dischi dei freni per rilevare eventuali usure o deformazioni. Sostituisci le pastiglie non appena lo spessore residuo raggiunge i 2 mm.
Un telaio rinforzato e uno scarico sportivo per una durata a tutta prova
Il telaio in acciaio rinforzato (brevettato BSE) di questa dirt bike 110cc resiste agli urti e alle torsioni, anche dopo ore di utilizzo intensivo. Lo scarico ad alte prestazioni, progettato per espellere efficacemente i gas, migliora la risposta del motore riducendo al contempo le emissioni sonore (conforme alle norme europee per veicoli fuoristrada). La protezione inferiore del motore in acciaio protegge i componenti vitali dalle proiezioni di pietre, mentre la catena guidata (con rullo e pattino) limita l'usura prematura.
Manutenzione professionale: Pulisci regolarmente lo scarico per evitare l'accumulo di fango e lubrifica la catena dopo ogni uscita con un lubrificante specifico (es.: lubrificante per catena moto ad alta temperatura). Controlla il serraggio dei bulloni del telaio ogni 3 mesi.
⚠️ Attenzione: Questa dirt bike 110cc non è omologata per la strada. Uso riservato a terreni privati o circuiti chiusi, nel rispetto della legislazione locale.

1. Che cos'è una dirt bike 110cc e a chi è destinato questo modello Nitro Motors Storm V3 BRX?
Una dirt bike 110cc è una moto fuoristrada progettata per giovani piloti (bambini/adolescenti) o principianti, grazie alla sua cilindrata moderata (110 cm³) che offre un buon compromesso tra potenza e maneggevolezza. Il modello Nitro Motors Storm V3 BRX è appositamente adattato ai bambini (da cui il nome "Kinder Dirtbike") con un'altezza della sella di 61 cm e un carico massimo di 65 kg. È adatto a giovani piloti di età compresa tra gli 8 e i 14 anni circa (a seconda dell'altezza e dell'esperienza), per un utilizzo su circuito chiuso, terreno privato o competizioni junior (fuori dalla strada pubblica, in quanto non omologata).
2. Questo modello è omologato per la strada o solo per il fuoristrada?
No, il Nitro Motors Storm V3 BRX 110cc non è omologato per la circolazione stradale. È progettato esclusivamente per un uso fuoristrada (piste, terreni privati, competizioni). Le caratteristiche tecniche (assenza di frecce, illuminazione o targa) e l'indicazione del produttore ("nicht für den Straßenverkehr zugelassen") confermano questa limitazione. Per circolare legalmente su strada, bisognerebbe optare per un modello omologato (es.: 50cc o 125cc con equipaggiamento stradale).
3. Quali sono le differenze tra una dirt bike 110cc semi-automatica e una automatica o manuale?
Lo Storm V3 BRX è dotato di un cambio a 4 marce semi-automatico, il che significa:- Nessuna frizione manuale: il pilota non deve azionare un comando della frizione (come su una moto manuale classica).- Cambio marce senza debrayage: basta passare le marce con il selettore a pedale (come su una moto automatica, ma con un controllo più preciso).- Kickstarter obbligatorio: l'avviamento avviene solo a pedale (nessun avviamento elettrico).Vantaggi:- Ideale per principianti o giovani piloti che imparano a gestire le marce senza la complessità di una frizione manuale.- Miglior controllo della potenza rispetto a un'automatica pura (dove i rapporti sono gestiti elettronicamente).Svantaggi:- Meno controllo rispetto a un cambio manuale per piloti esperti.- Richiede di imparare a dosare bene i cambi marcia per evitare strappi.
4. Quali sono le prestazioni di questa dirt bike (velocità max, accelerazione, autonomia)?
Ecco le prestazioni chiave del Nitro Motors Storm V3 BRX 110cc:- Velocità massima: 70 km/h (secondo il produttore, può variare in base al peso del pilota e al terreno).- Potenza: 5 kW (circa 6,8 CV), tipica per una 110cc a 4 tempi.- Accelerazione: Reattiva grazie al motore 4 tempi raffreddato ad aria e allo scarico sportivo, ma progettata per una progressione adatta ai giovani piloti.- Autonomia: Con un serbatoio da 3,5 L, l'autonomia dipende dall'uso (circa 1h30-2h in utilizzo intensivo su pista). Prevedere un serbatoio di riserva per sessioni lunghe.- Consumo: Circa 2,5-3 L/100 km (variabile in base allo stile di guida).
5. Le sospensioni "upside down" e il telaio rinforzato sono adatti a salti o terreni accidentati?
Sì, lo Storm V3 BRX è progettato per resistere a terreni tecnici e salti moderati grazie a:- Forcella rovesciata ("upside down") in alluminio: maggiore rigidità e assorbimento degli urti rispetto alle forcelle classiche, ideale per dossi e salti leggeri.- Ammortizzatore posteriore regolabile: consente di regolare la rigidità in base al peso del pilota e al tipo di terreno (es.: più morbido per piste sabbiose, più rigido per i salti).- Telaio in acciaio rinforzato con brevetto BSE: resiste a torsioni e impatti, anche in uso intensivo.- Buona altezza da terra (26 cm): evita gli impatti sugli ostacoli.Limiti: Per lo freestyle estremo (grandi salti, drop importanti), sarebbe consigliabile un modello più robusto (es.: 125cc con sospensioni lunghe). Questo 110cc è perfetto per l'apprendimento e il fuoristrada ricreativo.
6. I freni idraulici sono sufficienti per un bambino? Quali sono i rischi di bloccaggio della ruota?
I freni a disco idraulici (anteriore e posteriore) dello Storm V3 BRX offrono:- Una potenza di frenata progressiva: adatta ai bambini, con dosaggio facile grazie al comando idraulico (migliore rispetto ai freni a cavo).- Minor rischio di bloccaggio rispetto ai freni meccanici, poiché la pressione è meglio distribuita.- Sicurezza rafforzata: il freno posteriore è azionato a pedale, il che permette un controllo intuitivo per i giovani piloti.Consigli:- Regolare la pressione dei freni in base al peso e all'esperienza del bambino (un meccanico può aiutare).- Evitare frenate brusche in discesa per limitare i rischi di caduta.- Controllare regolarmente l'usura di dischi e pastiglie (ogni 10-15 ore di utilizzo).
7. Quale manutenzione è necessaria per questa dirt bike 110cc?
Per garantire longevità e sicurezza dello Storm V3 BRX, ecco i punti di manutenzione essenziali:- Dopo ogni uscita: - Pulire la moto (fango, sabbia) per evitare la corrosione. - Verificare la pressione degli pneumatici (14/12 pollici) e l'usura dei tasselli. - Controllare i freni (livello del liquido, usura delle pastiglie/dischi). - Lubrificare la catena e verificare la sua tensione (con la guida-catena e la puleggia fornite).- Ogni 5-10 ore di utilizzo: - Cambio olio motore (olio 4 tempi, capacità: ~0,8 L). - Pulire il filtro dell'aria (schiuma aperta, da lavare con sapone neutro e ri-ungere con olio specifico). - Verificare le fissazioni (telaio, sospensioni, scarico).- Ogni 6 mesi o 20 ore: - Controllare le sospensioni (tenuta, regolazioni). - Ispezionare i cavi (acceleratore, freni). - Sostituire i consumabili (candele, filtro dell'aria se usurato).Nota: la garanzia di 2 anni non copre le parti soggette a usura (catena, pneumatici, pastiglie dei freni, ecc.).
8. Quali equipaggiamenti di sicurezza sono indispensabili per un bambino che guida questa dirt bike?
La sicurezza è fondamentale per i giovani piloti. Ecco l'elenco delle attrezzature obbligatorie (non fornite con la moto):- Casco integrale (norma ECE 22.05 o 22.06), adatto alla taglia del bambino.- Guanti da motocross (rinforzati su palmi e dita).- Protezione dorsale o giubbotto protettivo (con gusci per spalle/spalle).- Ginocchiere e gomitiere (con conchiglie in plastica dura).- Stivali da motocross (alti, con protezione della caviglia).- Pantalone e maglia rinforzati (in tessuto resistente all'abrasione).- Paracollo (consigliato per i salti).Consigli aggiuntivi:- Evitare indumenti ampi che potrebbero impigliarsi.- Verificare che il bambino indossi tutto l'equipaggiamento prima di ogni sessione.- Iniziare con terreni pianeggianti prima di passare a piste tecniche.
9. Quali sono i costi di spedizione e i tempi di consegna per questo modello?
- Spese di spedizione: - Gratuite per ordini superiori a 150€ (esclusi veicoli). - Per i veicoli (come questa dirt bike), la spedizione è gratuita a partire da 500€ di acquisto. Altrimenti, si applicano spese specifiche (contattaci per informazioni).- Tempi di consegna: 5-8 giorni lavorativi dopo la conferma dell'ordine.- Consegna su appuntamento: un corriere ti contatterà per concordare data e fascia oraria.- Montaggio: la moto viene consegnata in kit parziale (ruote da montare, regolazioni da effettuare). Prevedere 1-2 ore di montaggio (o un servizio di montaggio opzionale, contattaci per dettagli).
10. È possibile regolare la potenza di questa dirt bike 110cc per un bambino principiante?
Sì, esistono diversi modi per limitare la potenza e adattare la moto a un bambino principiante:1. **Restrittore di aspirazione**: un kit (non fornito) può essere installato per ridurre il flusso d'aria e quindi la potenza (es.: limitare a 3-4 kW).2. **Regolazione del carburatore**: un meccanico può regolare il rapporto aria/benzina per addolcire la risposta all'accelerazione.3. **Utilizzo delle marce basse**: rimanendo in 1ª o 2ª marcia, la velocità massima viene naturalmente ridotta.4. **Pneumatici meno aggressivi**: montare pneumatici con tasselli meno profondi per limitare l'aderenza (e quindi l'accelerazione).Attenzione: qualsiasi modifica deve essere effettuata da un professionista per evitare danni al motore. La garanzia potrebbe essere annullata in caso di modifiche non approvate.
11. Si può guidare questa dirt bike sotto la pioggia o in inverno?
- **Pioggia leggera**: possibile, ma con precauzioni: - Evitare pozzanghere profonde (rischio di infiltrazioni nel motore o nei freni). - Asciugare e lubrificare la catena dopo l'uso per evitare la ruggine. - Verificare i freni (l'acqua ne riduce l'efficacia).- **Pioggia forte o fango denso**: sconsigliato, perché: - Rischio di grippaggio del motore (il filtro dell'aria aperto può far passare acqua). - Aderenza ridotta degli pneumatici, soprattutto su terreno argilloso.- **Inverno (temperature < 5°C)**: - Il motore 4 tempi raffreddato ad aria può avere difficoltà ad avviarsi (olio più viscoso). - Prevedere un olio adatto (es.: 10W-40) e un avviamento a pedale più vigoroso. - Evitare di lasciare la moto all'esterno (rischio di congelamento dei liquidi).Consiglio: dopo un'uscita sotto la pioggia, pulire e asciugare completamente la moto (soprattutto filtro dell'aria, catena e scarico).
12. È possibile montare accessori su questa dirt bike (portapacchi, faro, ecc.)?
- **Accessori compatibili**: - Paramani: per le uscite con tempo freddo. - Cavalletto laterale: pratico per il parcheggio (verificare il fissaggio sul telaio). - Kit grafico: adesivi per personalizzare la carrozzeria. - Silenziatore omologato: se si desidera ridurre il rumore (es.: per zone residenziali).- **Accessori non raccomandati**: - Portapacchi: il telaio non è progettato per sostenere carichi aggiuntivi (rischio di squilibrio). - Faro/illuminazione: inutile per un uso fuoristrada e potrebbe danneggiare il sistema elettrico (la moto non ha batteria). - Sella biposto: vietata (la moto è progettata per un solo pilota, carico max 65 kg).Attenzione: qualsiasi modifica deve rispettare le norme di sicurezza e non alterare la stabilità della moto. La garanzia potrebbe essere annullata in caso di installazione non conforme.